Per gli amanti della neve, elemento soffice e quasi etereo, è irrinunciabile il richiamo a passeggiare con le ciaspole senza spazio e tempo o a praticare lo sci in posti da mozzafiato come quelli offerti da Livigno e dalle sue Dolomiti.
Per gli amanti della neve, elemento soffice e quasi etereo, è irrinunciabile il richiamo a passeggiare con le ciaspole senza spazio e tempo o a praticare lo sci in posti da mozzafiato come quelli offerti da Livigno e dalle sue Dolomiti.
Le ciaspole,o racchette della neve, sono usate fin dalla notte dei tempi, risalgono infatti al 6000 a.C. e vengono usate tuttora per muoversi in inverno, aumentando la superficie di galleggiamento si impedisce lo sprofondamento nella neve. Ciaspola è un termine derivante dal dialetto della Val di Non, in Trentino, ma entrato ufficialmente a far parte del dizionario italiano dal 2012, mentre in livignasco si dice “drezola”. Con la “Ciaspolada” non si indica solo la tipica gara con le ciaspole, bensì anche la tipica passeggiata con racchette da neve ai piedi in mezzo a boschi e a valli innevate, per far godere la montagna nel periodo invernale anche a chi non ama lo sci. Ritmi lenti, sprofondare nel soffice manto nevoso, assaporare l’aria pungente sul viso, sono solo alcune delle sensazioni che trasmette questo unico e personale contatto con la natura.
Un altro modo più vitale e energico di vivere la montagna è attraverso lo sci. Sciare unisce l’ebbrezza della velocità al controllo di un elemento destabilizzante come la neve. Per chi ama la fusione completa con la natura incontaminata si può praticare il free-ride, lo sci fuori dalle piste battute. Se ci si vuole avvicinare gradualmente a questo sport sono a disposizione istruttori specializzati che insegnano a dominare un elemento imprevedibile come la neve. Per chi è già esperto gli itinerari sono diversi, da qualche ora sui pendii liberi a qualche giorno sui ghiacciai, sempre con la supervisione di guide esperte.
La Ski area di Livigno è una delle stazioni sciistiche più frequentate, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale svizzero, sia per la disponibilità di numerose piste sia per la presenza costante di neve da novembre a maggio, con un clima freddo ma asciutto che permette la consistenza ideale per sciare. Lungo i pendii che circondano Livigno si trovano ben 115 km di piste su vari livelli dai 1800 ai 2900 metri di quota, con 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu servite da nuovi impianti di risalita che comprendono 6 telecabine, 13 seggiovie e 11 skilift disposti sui due versanti della montagna, quello del Mottolino e quello del Carosello 3000.
Per vivere la montagna anche di sera si può provare lo sci notturno ogni giovedì dalle 20,30 alle 22,30. Inoltre a valle, si trovano 30 km di piste gratuite dedicate allo sci di fondo per gli appassionati degli sci stretti e della tecnica nordica.
Per gli amanti dello sci, ci sono alcuni eventi sulla neve imperdibili a Livigno.
La Sgambeda, il granfondo di sci nordico, il World Rockie Fest dedicato ai giovani snowborder under 18, l’European Freeride Festival per lo sci fuori pista e la Skieda, che riunisce gli appassionati di Telemark, la tecnica primordiale di sci con la pratica del tallone.
Alpenlodge*** Apartments Livigno
COSA VEDERE E COSA FARE
Via Rin, 421
23030 Livigno (So) Italy
CIR 014037- CIM-00230
info@alpenlodge.it
© 2018 | Photo credits: APT LIVIGNO